Aspettando il Peperoncino Festival 2025
Diamante aspetta i vacanzieri di Settembre e tutti gli amanti del peperoncino col fascino delle sue spiagge e delle sue scogliere, i suoi famosi tramonti e un mare di fine estate ancora più azzurro e trasparente. Un mare che ha ottenuto anche quest’anno il prestigioso riconoscimento della “Bandiera blu” riconfermata per il quarto anno consecutivo!
L’ Accademia del peperoncino, dà il più caloroso “Benvenuto” ai visitatori e ai turisti di Luglio e Agosto che hanno scelto Diamante per le loro vacanze estive. Sicuri che apprezzeranno le bellezze di questa città e ritorneranno da noi dal dieci al quattordici Settembre per la trentatre esima edizione del Peperoncino Festival.
EstatePic 2025

Si comincia Mercoledì 10 con Manuela Aarcuri
Mecoledì 10 Settembre alle ore 19 sul palco di piazza Municipio Manuela Arcuri spegne le candeline della trentatreesima edizione del Peperoncino Festival. Assieme a Lei le autorità civili e militari e il re Peperoncino che riceverà dal Sindaco Achille Ordine le chiavi della città. Subito dopo la degustazione della Pasticceria Biancaneve e la passeggiata di Manuela Arcuri fra gli stand.

Con i Neri per caso maestri del canto a cappella.
Giovedì 11 Settembre è di scena il concerto dei Neri per caso, il celebre gruppo a cappella famoso per la raffinata armonizzazione vocale, noto per la vittoria al Festival di Sanremo del 1995. Molto di più di un semplice gruppo musicale, un’icona del canto a cappella in Italia. Hanno portato l’armonia vocale al grande pubblico conquistando il successo grazie al loro stile unico e riconoscibile.

In scena le sonorità coinvolgenti de “I Patagarri”
E sibizione dal vivo de “I PATAGARRI” finalisti dell’ultima edizione di X Factor Italia. La band porta in scena un live ad alto impatto caratterizzato da sonorità originali e coinvolgenti. Uno show con un mix esplosivo di energia piccante in perfetta sintonia con lo spirito del peperoncino Festival. Un evento che vuole confermare l’attenzione verso i talenti emergenti del panorama nazionale.

Trent’anni di canzoni con Peppe Voltarelli
Il concerto di Peppe Voltarelli “1995-2025, trent’anni di canzoni” è uno spettacolo di musica e parole che partendo da primi anni ’90, racconta la traettoria artistica di una ricerca che si muove tra la tarantelle punk e la canzone d’autore con incursioni nel blues, nel teatro e nel cinema. Voltarelli, anima migrante, viaggiatore e raccontatore di storie, descrive un sud nel quale vale ancora la pena di credere senza riserve.

Carotone e Wilson col concerto “Mondo divino”
L’ artista spagnolo Tonino Carotone col cantautore toscano Giulio Wilson presentano “Mondo divino” uno spettacolo nuovo ed originale che unisce sonorità mediterranee e tematiche sociali. Carotone, famoso per il suo stile ironico e cosmopolita, assieme a Giulio Wilson, eclettico paroliere, danno vita a un progetto a quattro mani che fondono insieme vita e musica.

Trampolieri, musici e clown per le vie del paese
Per tutte le cinque giornate del Festival dalle ore 19 alle ore 24 esplode la festa di equilibristi, clown, trampolieri, musici e gruppi folk. Gli artisti di strada percorrono le vie del paese “giocando” con tutti quelli che incontrano. Divertimento assicurato per piccoli e grandi che ballando e seguendo gli artisti diventano protagonisti della festa. Tutto gratis e senza biglietto di ingresso.

Gli scherzi piccanti di Roberto Ferrari
Roberto Ferrari, storico DJ e voce irriverente della radio italiana, sarà Special Guest al Peperoncino Festival con un DJ set ad alto tasso di energia. Celebre per i suoi iconici scherzi radiofonici “piccanti”, Ferrari animerà il palco con una performance coinvolgente e ritmi travolgenti. La sua partecipazione aggiunge una nota di divertimento e provocazione al cartellone serale del festival.

La cucina Pop
di Federico Fusca
Federico Fusca, inserito da Forbes tra i Top 10 Food Creator italiani, sarà ospite del Festival con un esclusivo show cooking. Il celebre volto social porterà in scena ricette dal gusto deciso e accessibile, in perfetto stile pop gastronomico. La sue presenza rappresenta un ponte tra tradizione culinaria e nuove forme di comunicazione. Un evento che celebra la cucina italiana con creatività, energia e forte impatto mediatico.

Da MasterChef Italia arriva Francesco Aquila
Francesco Aquila, vincitore della decima edizione di MasterChef Italia, sarà protagonista di uno show cooking. Lo chef proporrà una selezione di piatti ispirati alla cucina mediterranea, reinterpretati col suo stile creativo e raffinato. L’evento offrirà al pubblico un’esperienza gastronomica d’autore, all’interno del ricco programma culinario del festival.

Lo chef Ruben, un live cooking con la partecipazione del pubblico
Ruben Bondi conosciuto come “Chef Ruben”, seguito da oltre due milioni di follower sulle piattaforme digitali è protagonista sul Cala Stage di piazza Municipio. Realizzerà un esclusivo live cooking davanti al pubblico. Un evento che unisce spettacolo culinario e interazione con o fans. Al termine un incontro con i presenti per un Meet & Greet dedicato a selfie e autografi.

Dall’Inghilterra lo chef
Francesco Mazzei
Originario della Calabria Francesco Mazzei “Ordine al merito della Repubblica italiana” con la sua cucina mediterranea è uno dei più famosi chef italiani nel Regno Unito. Messaggero della buona cucina nel mondo, porta con sé la Calabria e la rende famosa con i suoi prodotti tipici. Grazie a lui la ‘nduja è diventata una specialità molto apprezzata in Inghilterra. Nel suo piatto è un ingrediente comune su uova strapazzate e pasta. Un eccellente testimonial per l’Italia.

Il pasticciere Sal De Riso Principe Gourmet 2025
Al pasticciere Sal De Riso è stato assegnato il premio “Principe gourmet” ideato da Cino Tortorella col prestigioso trofeo realizzato dall’orafo calabrese Gerardo Sacco. Cerimonia di premiazione nel Salotto di radio Azzurra col presidente della giuria, lo chef stellato Alfonso Iaccarino. Dopo la premiazione De Riso svelerà i segreti del suo grande successo legato ai profumi e agli odori della costiera amalfitana che hanno ispirato tutte le sue creazioni.

Nella piazzetta San Biagio di scena il peperoncino
Dopo il successo dell’anno scorso con la chef Emanuela Crescenzi e Arturo Rencricca, campione internazionale dei mangiatori di peperoncino, “Peperoncino in scena” prosegue il suo “viaggio” nella storica piazzetta S. Biagio. Rencricca presenta le varietà di peperoncino con le loro peculiarità e la chef Crescenzi presenta un piatto col peperoncino appena presentato.

Peperoncini dal mondo. Ricordando Massimo.
Da sempre la mostra “Peperoncini dal mondo” è il fiore all’occhiello del Peperoncino Festival. Quest’anno è allestita nel DAC, organizzata in collaborazione con l’Azienda agricola Marco Carmazzi di Torre del Lago. Una vetrina unica con più di duecento varietà di “Capsicum”. Nel ricordo di Massimo Biagi che per il Festival l’ha ideata nel 1998.

“Mangiare Mediterraneo” Leccornie della Calabria
Con “Mangiare Mediterraneo” il Festival presenta sullo storico lungomare, leccornie, specialità e nuove creazioni della tradizione artigianale calabrese. Una vetrina del “Made in Calabria” con tanto peperoncino, tanti prodotti tipici e una particolare attenzione ai prodotti della Dieta Mediterranea con la sua storia e la sua millenaria tradizione. Tutti i giorni dalle ore 19 alle 24.

In giro per il mondo con l’intelligenza artificiale
L’ intelligenza artificiale protagonista. Con l’utilizzo di visori multimediali di ultima generazione il pubblico potrà vivere un’esperienza immersiva unica nel suo genere. Consentirà ai visitatori di esplorare virtualmente opere iconiche della cultura mondiale e “viaggiare” fra le città di tutto il mondo. Un’innovazione tecnologica che ha l’obiettivo di coniugare tradizione e futuro.

Cene stellate con i migliori chef italiani
In esclusiva al Festival le “Cene stellate” realizzate in collaborazione con gli “Ambasciatori del gusto” prestigiosa associazione che collabora col Ministero delle politiche agricole. Eventi gastronomici curati da grandi chef italiani riservati ogni sera a 40 ospiti. Un’esperienza sensoriale unica che celebra l’eccellenza gastronomica italiana. Prenotazione tramite i canali dell’Accademia del peperoncino.

Da Napoli, peperoncino in mostra con studenti dell’Accademia
Gli studenti dell’Accademia delle belli arti di Napoli, del corso di “Metodologia progettuale della comunicazione visiva” hanno sviluppato un progetto sul peperoncino esplorandone il valore simbolico e comunicativo. Un’iniziativa curata da Anna Corcione artista e docente di “Metodologia progettuale della comunicazione visiva e Ivana Gaeta coordinatrice del corso di “Design della comunicazione”.

Droni luminosi sincronizzati con i fuochi
Ospite al Festival uno spettacolo piro-musicale con droni luminosi sincronizzati con i fuochi d’artificio. L’evento, tra i più imponenti mai realizzati in Calabria, promette un’esperienza visiva e sonora di straordinario impatto con la regia esclusiva affidata a leader internazionali del settore. Uno spettacolo innovativo col connubio tra tecnologia e tradizione, un punto di svolta nell’intrattenimento outdoor dell’intero territorio.

Vignette sul ring con i “Raggi fotonici” da Rai 2
L’appuntamento con “Vignette sul ring” è sul Lungomare Santa Lucia alle ore 22 nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato. Gianfranco Tartaglia, il mitico Passepartout, presenta i disegnatori chiamati a confrontarsi con disegni e vignette a tema su argomenti di attualità. C’è una giuria tecnica e c’è il giudizio del pubblico, un’accoppiata che determinerà i vincitori. Intervalli musicali con i “Raggi Fotonici” da Rai2.

Mangiatori di fuoco Agli ordini di Re Peperoncino
Come sempre il sabato sera è riservato alla finale del “Campionato italiano mangiatori di peperoncino”. Agli “ordini” di Gianni Pellegrino si daranno battaglia i finalisti provenienti dalle selezioni organizzate in tutta Italia nei mesi di Luglio e Agosto. Saranno assegnati i titoli maschile e femminile. Record da battere 1020 grammi “divorati” da Arturo Rencricca nel 2018. (Nella foto Re Peperoncino.

“Mangiatori” da tutta Europa per la “Cintura Diamante”
Il 14 settembre la “Gara internazionale di chili” della League of Fire con dieci mangiatori di peperoncino prevenienti da tutta Europa. In palio la “Cintura Diamante” che dà diritto a partecipare al “Campionato europeo della “League of Fire”. In gara il vincitore del “Campionato mangiatori di peperoncino” presieduta da Shahina Waseem “Regina del peperoncino” nel Regno Unito, con lei, Arturo Rencricca e Gianni Pellegrino.

Una mostra di pittura dedicata a Vasco Rossi
“Vasco dilatatore”, una mostra d’arte dedicata all’universo musicale, poetico ed emotivo di Vasco Rossi, un’artista che ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana. Una “collettiva” che rende omaggio alla sua energia, alla sua musica, alle sue parole, soprattutto alla sua capacità di dilatare sensazioni ed emozioni in intere generazioni. Un’iniziativa curata da Amedeo Fusco in esclusiva per il Festival.

Passepartout in mostra Venti anni di peperoncino
Sul lungomare, zona palme, la “personale” di Gianfranco Tartaglia, in arte Passepartout. Un’iniziativa che rende omaggio a uno dei protagonisti del Festival, un collaboratore assiduo sempre presente alla manifestazione di Diamante. Un’esposizione con i disegni più belli realizzati in venti anni di carriera. Opere appositamente realizzate per la trentatreesima edizione del Festival.

Mostra fotografica Alle soglie di un nuovo mondo
La mostra fotografica “Alle soglie di un nuovo mondo” a cura di Atelier du Faux Semblant è un viaggio tra innovazione e persistenze, tra restanza e abbandono, resilienza e identità. È anche una riflessione sul tempo contemporaneo, caratterizzato da cambiamenti epocali e mutazioni climatiche, sconvolto da guerre e da movimenti migratori incessanti che lasciano orme di lutti e mappe di dolore.

A passeggio nello spazio con Giove e Saturno
L'associazione “Astro Belvedere” partecipa al Festival con la manifestazione “Sguardi nell’Universo”. Partendo dal Salotto di Radio Azzurra nella giornata di Sabato 13 ci saranno osservazioni gratuite al telescopio con la visione di Giove e Saturno. Prima delle osservazioni incontri e dibattiti con i prof. Vincenzo Ferrante e Giorgio Dini che risponderanno alle domande e alle curiosità del pubblico partecipante.