Il palazzo rinascimentale nel centro storico di Aieta

Aieta, uno dei borghi più affascinanti del Parco Nazionale del Pollino, questo paese sorge su un’altura che domina il mare, regalando vedute spettacolari che abbracciano l’intera costa e le montagne circostanti. Il centro storico è un vero gioiello, un labirinto di vicoli lastricati che si snodano tra case in pietra, archi antichi e piccole piazze dove il tempo sembra essersi fermato.
Passeggiare tra queste stradine significa immergersi in un’atmosfera autentica e suggestiva, fatta di profumi, storie e tradizioni che raccontano l’anima più vera del borgo. Ogni angolo regala scorci panoramici indimenticabili, perfetti per chi ama la fotografia o semplicemente per chi desidera ammirare la bellezza incontaminata di questo luogo.
Fiore all’occhiello del paese è senza dubbio il Palazzo Rinascimentale, costruito nel Cinquecento. Oggi è aperto al pubblico e ospita mostre temporanee, eventi culturali e iniziative che arricchiscono la vita del borgo durante tutto l’anno. Visitare il palazzo significa fare un viaggio nel passato, tra eleganti sale affrescate e preziosi dettagli architettonici.
Il territorio che circonda il borgo offre anche tantissime opportunità per gli amanti della natura e delle escursioni. Numerosi sono i percorsi naturalistici, ideali per il trekking, che permettono di scoprire paesaggi incontaminati e angoli nascosti. Uno dei più apprezzati è il sentiero che conduce a Serra La Croce, un percorso che regala viste mozzafiato e un’esperienza a stretto contatto con la natura.
Aieta, con il suo perfetto equilibrio tra arte, storia e natura, è una meta ideale per chi cerca un soggiorno autentico, lontano dal turismo di massa, dove rigenerarsi e lasciarsi incantare dalla magia del Pollino.